/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delpini: 'Il Papa ha sempre avuto attenzione per Milano'

Delpini: 'Il Papa ha sempre avuto attenzione per Milano'

'Continuerà a parlare di pace e a dire di aiutare i poveri'

MILANO, 21 aprile 2025, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Noi vogliamo ricordarlo con semplicità, con gratitudine e con affetto.Per quello che ho potuto sapere, il Papa ha avuto sempre per Milano una certa particolare attenzione. E anche con me, personalmente, quando capitava di vedersi, è sempre stato molto affettuoso, incoraggiante. Ecco, noi vogliamo ricordarlo in questo momento come amico, come guida. Con la sua presenza, vicino al Signore, continuerà a dire 'pace', a dire 'aiutare i poveri', a dire che siamo fratelli tutti". Lo ha detto l'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, prima della messa celebrata oggi a Santa Maria degli Angeli.
   “I propositi del pontificato di Papa Francesco – ha poi aggiunto l’arcivescovo durante l’omelia – sono concentrati sul nome che ha scelto: Francesco significa la povertà, la perfetta letizia nel tormento fisico e psicologico, la fraternità universale. I tratti del temperamento più evidenti sono stati la tenacia, fino alla testardaggine, l’espressione del volto che diceva la grande simpatia con il sorriso e diceva l’insofferenza verso stili e persone. Dunque noi preghiamo per Papa Francesco per ringraziare e per accompagnarlo nell’ingresso nella gloria di Dio”.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza