Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Leoncavallo, nuovo presidio contro sfratto imminente

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Leoncavallo, nuovo presidio contro sfratto imminente

Il 15 maggio 'per difendere esperienza che rischia scomparire'

MILANO, 06 maggio 2025, 16:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovedì 15 Maggio dalle 9 si terrà un nuovo "presidio resistente contro lo sfratto imminente del Leoncavallo" organizzato dal centro sociale "per difendere un'esperienza collettiva che oggi - scrivono gli attivisti sui social - rischia seriamente di scomparire".
    "Ci vogliono cacciare - prosegue il comunicato - dal nostro spazio in via Watteau, costruito con l'impegno, le lotte e la gioia politica di tre generazioni di persone che non si sono arrese al realismo capitalista, una comunità che ha saputo sognare una città diversa costruendo uno spazio fuori dalle regole del profitto e del consumo. Vogliono prendersi anche lo stabile che per trent'anni abbiamo bonificato, ricostruito, mantenuto, messo in sicurezza, reso un luogo abitabile per tutt*. Cosa sorgerà al posto di un luogo amato e attraversato quotidianamente, la cui memoria è condivisa da un terzo della città? L'ennesimo anonimo grattacielo. L'oblio della storia proletaria di Milano".
    "Il Leoncavallo è riconosciuto a livello internazionale e - conclude la nota - fa parte di una rete di soggettività uniche che nelle capitali europee hanno fatto la storia della cultura underground. Persino chi in questi anni ci ha condannato non ha potuto non riconoscere il valore sociale della comunità che per cinquant'anni a partire dalla sede in via Leoncavallo ha fatto parte del tessuto della città. Non lasceremo che la democrazia del metro quadro e i signori del cemento radano al suolo qualsiasi dissenso".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza