Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Magenta corsi Areu per manovre salvavita per 400 persone

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Magenta corsi Areu per manovre salvavita per 400 persone

Coinvolti tanti studenti per formazione al primo soccorso

MILANO, 10 maggio 2025, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un grande centro di formazione al primo soccorso con oltre 400 persone di cui 150 studenti delle scuole superiori locali che hanno imparato e sperimentato le manovre salvavita, mentre un centinaio di persone hanno potuto sottoporsi gratuitamente a elettrocardiogrammi e visite cardiologiche di prevenzione. E' quanto ha organizzato Areu in collaborazione con il Comune di Magenta (Milano) con 45 postazioni allestite con manichini (anche pediatrici) e defibrillatori semi automatici, oltre 50 istruttori delle organizzazioni di volontariato e 7 professionisti di Areu.
    "Ogni minuto che passa dall'arresto cardiaco riduce del 10% le possibilità di sopravvivenza - ha spiegato Riccardo Stucchi, direttore del 118 di Milano - ecco perché la formazione dei cittadini, soprattutto dei giovani, è fondamentale: il primo anello della catena della sopravvivenza è rappresentato da chi chiama il numero unico di emergenza e con le compressioni toraciche disegna il secondo anello. In questo modo possiamo contrastare gli esiti infausti e provare ad assicurare una prognosi migliore".
    L'appello di Areu è chiaro: donare defibrillatori è un gesto di grande responsabilità civica, ma è essenziale registrarli sulla piattaforma regionale, così da renderli immediatamente individuabili e utilizzabili in caso di emergenza.
    "Questa giornata dimostra quanto sia importante insegnare sin da giovani le manovre salvavita", ha dichiarato la dottoressa Alessandra Russo, direttrice dell'Unità di Cardiologia
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza