Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dalla Lombardi 671 milioni per le agenzie di trasporto pubblico

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dalla Lombardi 671 milioni per le agenzie di trasporto pubblico

Lucente, 666 per costi standard e 5 per le zone critiche

MILANO, 12 maggio 2025, 15:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' di 671 milioni lo stanziamento per il 2026 per le Agenzie del trasporto pubblico locale della Lombardia. La giunta ha approvato una delibera proposta dall'assessore ai Trasporti Franco Lucente, che prevede 666 milioni per i costi standard e 5 milioni riservati ai servizi nelle aree mondane e a domanda debole. "Un impegno importante - ha sottolineato Lucente - che conferma la massima attenzione di Regione Lombardia nei confronti di un settore nevralgico per la quotidianità dei cittadini".
    Grazie a queste risorse, ha aggiunto Lucente, le agenzie potranno garantire il servizio e anche "la sostenibilità economica degli affidamenti e dell'equilibrio economico delle aziende del sistema, comprese le retribuzioni e l'assolvimento degli obblighi verso i fornitori. La vigente normativa statale, infatti, prevede, un incremento delle risorse da ripartire tra le Regioni, determinando un riparto del Fondo Nazionale Trasporti per l'anno in corso non inferiore a quello dell'anno precedente, nonostante si stiano ridiscutendo le regole di riparto del Fondo".
    La delibera individua una prima attribuzione di risorse facendo riferimento alle regole di riparto tra Agenzie del TPL definite nell'accordo del 28 marzo 2025. "Successivamente vi sarà una ulteriore suddivisione delle risorse che deriveranno dal progressivo aumento del Fondo Nazionale Trasporti e dall'applicazione dei nuovi criteri definiti a livello statale" ha concluso l'assessore. Al momento a Bergamo sono destinati 53 milioni117.096, a Brescia 60.847.550, a Como-Lecco-Varese 70.010.792; a Cremona-Mantova 35.287.017, a Milano-Monza/Brianza-Lodi-Pavia 437.477.895 e a Sondrio 9.205.993.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza