Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ey,Lombardia tra le regioni più smart,punto di forza il digitale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ey,Lombardia tra le regioni più smart,punto di forza il digitale

Punto debole i comportamenti poco 'ecologici' dei cittadini

MILANO, 06 maggio 2025, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Lombardia si conferma tra le regioni più performanti complessivamente secondo l'ultima versione dell'EY Smart City Index ma il merito è più delle amministrazioni che dei suoi cittadini. Milano perde il primato che aveva conquistato nel 2018 ma resta comunque sul podio, al secondo posto sia nella classifica assoluta, tra i 109 capoluoghi dell'EY Smart City Index 2025, sia nella classifica delle città metropolitane (si posiziona sul podio dopo Bologna e prima di Torino).
    Il punto di forza del capoluogo lombardo è anche questa volta la Transizione Digitale, mentre il punto di maggior debolezza è nei comportamenti dei cittadini legati alla transizione ecologica. Nonostante una leggera contrazione delle performance delle città lombarde, rimangono nella parte alta della classifica: Bergamo (4° posto nella classifica delle città medie), Brescia (5° posto nella classifica delle città medie) e Pavia (1° nella classifica tra le città piccole sotto gli 80.000 abitanti) risultano in prima fascia, mentre Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova (9° nel ranking delle città piccole), Monza e Varese sono in seconda fascia. Sondrio, infine, si riconferma in terza fascia.
    La Lombardia "è più forte nella prontezza delle amministrazioni piuttosto che nei comportamenti dei cittadini - sono i risultati dell'indagine di EY -. È tra le migliori regioni in termini di transizione digitale mentre risulta mediamente performante in transizione ecologica e inclusione sociale". Nonostante ciò, Bergamo risulta al primo posto tra le città italiane più avanzate nella transizione ecologica, nella stessa classifica troviamo in terza posizione Brescia, e all'ottava posizione Mantova. Milano è presente anche nella top 10 tra le smart cities più inclusive d'Italia, posizionandosi al 6° posto, seguita da Pavia al 8° posto tra le più inclusive, anche in merito all'attrattività e alla sua capacità di attrarre nuove imprese.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza