/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festival AdMed, 'Diritti e rovesci'

Festival AdMed, 'Diritti e rovesci'

Ciclo incontri su diritti,anche genitori Giulio Regeni ad Ancona

ANCONA, 01 agosto 2016, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Otto incontri sui diritti umani e civili affrontati da giornalisti, studiosi, filosofi e testimoni, a partire dai genitori di Giulio Regeni, nell'ambito del Festival Adriatico Mediterraneo in programma ad Ancona dal 27 agosto al 3 settembre. L'iniziativa, intitolata 'Diritti e Rovesci', è stata illustrata dal presidente del Consiglio regionale Marche Antonio Mastrovincenzo e dal Garante dei diritti Andrea Nobili, che l'hanno promossa assieme a Giovanni Seneca, presidente dell'Associazione Adriatico Mediterraneo. "Una riflessione importante - ha rilevato Mastrovincenzo - in un momento in cui al fanatismo religioso che si diffonde in molte parti del mondo l'Europa potrebbe rispondere, guidata dalla paura, con una restrizione dei diritti civili. Ma anche un'occasione per dimostrare che il rispetto dei diritti può essere favorito dal dialogo tra i popoli sotto forma di proposte culturali, di scambio di esperienze e conoscenze, per incontrare l'altro nella condivisione delle differenze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza