/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma, rinasce museo Piersanti Matelica

Sisma, rinasce museo Piersanti Matelica

Domani inaugurazione. Sindaco: "momento di festa per città"

MATELICA (MACERATA), 12 luglio 2017, 18:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna a vivere dopo il sisma uno dei luoghi simbolo della cultura, punto di riferimento per Matelica e le Marche. Domani, alle 19, verrà inaugurato il restaurato pianterreno del Museo Piersanti, che torna fruibile al pubblico a meno di 9 mesi dal terremoto. "Sarà un momento di festa per tutta la città - commenta il sindaco Alessandro Delpriori -. Il Museo Piersanti era un luogo vivissimo, aperto non solo alle visite ma a tanti eventi, e riappropriarci pian piano di questi spazi è fondamentale per ripartire".
    Si potrà così tornare ad ammirare alcune delle straordinarie opere conservate nella struttura. Saranno esposti gli arredi più interessanti, nature morte e paesaggi, tra cui due Salvator Rosa e le due allegorie delle Stagioni del Pensionante del Saraceni.
    Tra i pezzi più importanti, anche il Trittico del Cardinal Brancaccio, testimonianza rarissima della cultura tardogotica romana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza