/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Applausi e sold out per Tosca a Macerata

Applausi e sold out per Tosca a Macerata

In regia Carrasco anni '50 la vita è come un film

MACERATA, 23 luglio 2022, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata salutata da lunghi applausi, anche a scena aperta nell'esecuzione dei brani più famosi come Vissi d'arte e E lucevan le stelle, il 22 luglio in un'Arena Sferisterio sold out, la nuova produzione della Tosca di Puccini, primo titolo lirico in cartellone del Macerata Opera Festival 2022. Il consenso dei 2.500 spettatori è andato soprattutto a Carmen Giannattasio (Tosca), in linea sia vocalmente che fisicamente grazie alle sue forme morbide, coi dettami della regia filmica anni '50 voluta da Valentina Carrasco, come pure ad Antonio Poli (Cavaradossi), a Claudio Sgura, uno Scarpia longilineo ed elegante particolarmente apprezzato, e ad Alessandro Abis (Angelotti).
    Battimani convinti anche per il maestro Donato Renzetti, direttore musicale del festival, sul podio dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana, ma più tiepidi per la regista. L'idea di far ruotare la vicenda dell'eroina pucciniana su due piani, quello della vita reale di una troupe degli anni Cinquanta che gira un film su Tosca (1800), e quello della finzione del girato in contemporanea sul palco, evidenziata anche dall'uso del technicolor e del bianco e nero dei costumi e degli arredi, è originale, ma rischia talvolta di distrarre lo spettatore dalla tensione drammaturgica dell'opera. Repliche il 24, 29 e 31 luglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza