/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25° anno del Forum delle citta' dell'Adriatico e dello Ionio

25° anno del Forum delle citta' dell'Adriatico e dello Ionio

Alla Mole 24 e 25 ottobre sindaci e autorita' delle due sponde

ANCONA, 22 ottobre 2024, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Giovedì 24 ottobre alla Mole di Ancona si celebrano i 25 anni dalla nascita del Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio (Faic). Il Forum fu istituito su iniziativa degli amministratori della Città delle due sponde e dell' Anci nazionale a seguito dell' approvazione della "Carta di Ancona", il 30 aprile 1999, con l'obiettivo di stabilire "i criteri, i valori e gli strumenti necessari per promuovere un impegno coordinato e duraturo delle Autonomie Locali e delle loro Associazioni per il progresso della Comunità adriatica che ha antichissime origini e tradizioni".
    Con l'apporto di 46 Autorità locali che provengono da Albania, Serbia e Slovenia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Nord Macedonia, Repubblica di San Marino, il FAIC persegue i seguenti obiettivi: cooperazione territoriale decentrata, sviluppo di un approccio di governance multi-livello, sensibilizzazione e coinvolgimento delle autorità sulle tematiche dello sviluppo sostenibile, salvaguardia ambientale, valorizzazione del patrimonio e delle tradizioni culturali, potenziamento delle attività congiunte di informazione e capacity building, promozione di scambi e partenariati progettuali tra autorità locali dell'area.
    Il Forum delle Città delle due sponde interagisce inoltre in maniera strutturata con gli altri due Fora presenti sul territorio del bacino Adriatico Ionico, il Forum delle Camere di Commercio (FORUM AIC) e il Forum delle Università (UNIADRION) con il supporto del Segretariato Permanente per l'Iniziativa Adriatico Ionica (AII/ Adriatic Ionic Initiative), tutti con sede ad Ancona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza