Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mauro Masci confermato alla guida della Fim Cisl Marche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mauro Masci confermato alla guida della Fim Cisl Marche

Elezione al termine del XII Congresso a Fabriano

ANCONA, 27 marzo 2025, 17:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Mauro Masci è stato riconfermato alla guida della Fim Cisl Marche, al termine del XII Congresso regionale del sindacato dei metalmeccanici che si è svolto a Fabriano con il titolo "Il futuro è partecipazione".
    Con Masci, riconfermata anche la segreteria uscente composta da Giampiero Santoni e Luigi Imperiale, a testimonianza della continuità e della fiducia nei confronti della squadra dirigente.
    "Siamo orgogliosi di esser stati confermati, io e la mia segreteria, alla guida della Fim in questa città speciale, Fabriano - ha dichiarato il segretario generale Fim Cisl Marche Masci, a margine dell'elezione - che oggi per noi è il simbolo da dove far ripartire le politiche industriali, sociali e lavorative dell'entroterra marchigiano. Un gran segnale di partecipazione dei lavoratori, protagonisti nel sindacato e fautori di partecipazione all'interno dei luoghi di lavoro. La scelta di Fabriano come sede del congresso - conclude - non è stata casuale: un territorio simbolo delle difficoltà industriali, ma anche della volontà di riscatto e rilancio, attraverso il protagonismo sindacale e la costruzione condivisa del futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza