Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricci 'dazi Trump per dividere l'Europa, rischio crisi globale'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ricci 'dazi Trump per dividere l'Europa, rischio crisi globale'

Pd, in caso di escalation protezionistica a rischio 0,6% del pil

ANCONA, 03 aprile 2025, 14:11

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e politica globale senza precedenti". Così Matteo Ricci, europarlamentare Pd, in un post sui social.
    "Se davvero si dovesse arrivare a un'escalation protezionistica - scrive Ricci - l'Italia potrebbe perdere fino allo 0,6% del PIL nel solo 2026".
    "Nelle Marche - sottolinea Ricci - rischiamo di perdere 200 milioni di euro di Pil, pari allo 0.2% l'anno, con conseguenze catastrofiche su settori strategici per l'economia della nostra regione, come quello dell'automotive". "Di fronte a questo nuovo scenario di crisi, servono misure straordinarie a tutela delle nostre imprese e della nostra economia. Eppure ancora una volta la Regione resta in silenzio, - conclude - incapace di reagire a una situazione che rischia di essere davvero drammatica.
    Toccherà a noi dare risposte alle nostre aziende e ai cittadini marchigiani, e lo faremo con determinazione e senso di responsabilità, con l'obiettivo di rilanciare la crescita, per fare insieme le Marche grandi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza