Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria Ascoli, 'urgente intervento sul ponte Ancaranese'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confindustria Ascoli, 'urgente intervento sul ponte Ancaranese'

Ferraioli, ricostruzione bloccata, ripercussioni per l'economia

ASCOLI PICENO, 16 aprile 2025, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Confindustria Ascoli Piceno torna a chiedere con forza un intervento risolutivo sul ponte ancaranese, infrastruttura strategica per l'area industriale del territorio, la cui demolizione e ricostruzione è attualmente bloccata da un vincolo culturale.
    Il presidente Simone Ferraioli denuncia una situazione paradossale: "La nostra zona industriale è oggi costretta a vivere una situazione kafkiana", sottolinea, ricordando: "abbiamo un territorio che macina record a livello regionale e i recenti dati sull'occupazione lo dimostrano: la provincia ascolana fa registrare la percentuale più alta di occupati con il 53,3%, (superiore al dato complessivo regionale che si attesta al 50,4%) seguita dal 52,7% di Pesaro-Urbino, poi dal 49,7% della provincia di Ancona, dal 48,5% di Macerata e, fanalino di coda, dal 47,8% della provincia di Fermo". Anche per il tasso di occupazione maschile, la provincia di Ascoli risulta prima con 60% seguita dal 57,6% di Pesaro, dal 56,6% di Fermo, dal 55,5% di Ancona e dal 54,4% di Macerata".
    "Cresce anche il tasso di occupazione giovanile per la fascia di età 15-34 anni: - sottolinea - si passa dal 47,9% di fine 2023 al 54,4% (+6,5%). Anche in questo caso si tratta del miglior dato percentuale delle Marche, davanti a Pesaro Urbino (52,7%), a Macerata (51,9%), a Fermo (50,9%) e ad Ancona (47,3%)".
    Il ponte, oggetto di un vincolo per presunto interesse culturale, secondo Ferrarioli, è stato in realtà ricostruito nel dopoguerra con tecniche comuni e alterato architettonicamente, rendendo incomprensibile l'ostacolo alla sua sostituzione.
    Nonostante siano già disponibili i fondi per l'intervento e l'Ufficio Speciale per la Ricostruzione pronto alla progettazione, tutto è fermo.
    "Alcuni investimenti sono stati delocalizzati e altri sono in stand-by per le incertezze legate alla viabilità. Il rischio concreto - conclude Ferraioli - è di compromettere tutto il lavoro fatto dalle imprese locali e di perdere nuove opportunità di sviluppo, con gravi ripercussioni per l'intero tessuto economico e sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza