Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia del mare, 228 mila imprese generano 52,4 miliardi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Economia del mare, 228 mila imprese generano 52,4 miliardi

Rapporto OsserMare presentato al Salone nautico di Venezia

VENEZIA, 02 giugno 2023, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Sono 228 mila le imprese della Blue economy in Italia, che danno lavoro a quasi 914 mila persone e generano un valore aggiunto di 52,4 miliardi di euro, che arriva a 142,7 miliardi se si considera l'intera filiera diretta e indiretta. I dati emergono dall'XI rapporto dell'Osservatorio nazionale sull'economia del mare "OsserMare" di Informare, azienda speciale della Camera di commercio Frosinone-Latina, con il Centro Studi Tagliacarne - Unioncamere, presentato oggi al Salone nautico di Venezia.

Un settore in significativa crescita: tra il 2022 e il 2021 la base imprenditoriale è incrementata dell'1,6%, le esportazioni sono cresciute del 37% e il valore diretto prodotto è aumentato del 9,2% tra il 2021 e il 2020.

A Venezia è stato presentato un focus sui dati relativi al Veneto. "L'effetto moltiplicativo nel Veneto (1,9) è maggiore rispetto alla media Italia (1,7) - ha spiegato il coordinatore nazionale di OsserMare, Antonello Testa - e questa regione si piazza così al quarto posto nella graduatoria, subito dopo Liguria, Friuli Venezia Giulia e Toscana. Questo moltiplicatore genera nell'economia del mare 3,4 miliardi di euro (2,3%) e nel resto dell'economia 6,6 miliardi (4,5%). Nella provincia di Venezia, le imprese dell'intera economia nel biennio 2022-2020 hanno un -1,2%, mentre quelle del sistema mare sono cresciute registrando un +0,5%, nonostante il periodo della pandemia".

Per province, Venezia si posiziona al settimo posto a livello nazionale, contribuendo per l'8,5% nell'economia della provincia e al terzo per numero assoluto di imprese.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza