/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molise, con App 'HeyCity' turismo balneare in rete

Molise, con App 'HeyCity' turismo balneare in rete

Assessore Barile, iniziativa parte da Termoli ma si estenderà

TERMOLI, 06 luglio 2021, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Unire il turismo balneare con l'offerta del comune di Termoli e degli altri centri molisani offrendo ai viaggiatori l'occasione per conoscere luoghi, tradizioni e costumi del Molise. E' l'obiettivo dell'app "HeyCity" presentata oggi in Comune a Termoli dagli assessori al Turismo e al Bilancio, Michele Barile e Giuseppe Mottola, dal presidente del Sib Molise Domenico Venditti e dall'autore, Giuseppe Colucci. Grazie all'applicazione, scaricabile grazie a un Qrcode affisso sugli ombrelloni di una trentina di stabilimenti della costa molisana, è possibile visualizzare: eventi, musei e vari luoghi di interesse.
    "E' un nuovo servizio informativo. E' un progetto che parte da Termoli - ha spiegato Barile - ma ha l'obiettivo di estendersi a tutto il Molise. E' di estrema utilità e consente a cittadini e turisti di avere informazioni h24. L'iniziativa mette in rete tutti i comuni molisani e ci auguriamo che ci sia riscontro nell'utilizzo dell'applicazione, soprattutto che ci sia massima condivisione anche da parte degli altri comuni".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza