/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E.On riparte da Termoli con progetto "Odiamo gli sprechi"

E.On riparte da Termoli con progetto "Odiamo gli sprechi"

Prende il via iniziativa educativa dedicata alle scuole

TERMOLI, 11 ottobre 2022, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte da Termoli l'edizione 2022/2023 del progetto "Odiamo gli sprechi" con la nuova iniziativa "green investigation" di "E.On Italia", operatore energetico internazionale che ha scelto la città adriatica a maggio scorso per la campagna di comunicazione nazionale dedicata al risparmio energetico e all'ambiente utilizzando un'impronta gigante lunga 23 metri per dimostrare il segno che ognuno lascia sul Pianeta.
    Questa mattina gli alunni della scuola primaria "Schweitzer" hanno affollato la spiaggia dedicandosi prima a laboratori e giochi interattivi in uno stabilimento balneare, complice la giornata di sole, e poi sull'arenile per la raccolta di plastica e rifiuti. L'iniziativa ha visto la presenza di Luigi Lucchese, presidente di Ambiente Basso Molise.
    "Ripartiamo da Termoli, una città a cui siamo molto legati per far ripartire il progetto educativo nato nel 2016 che ha già visto coinvolti più di 25 mila studenti - dichiara il direttore della comunicazione di E.On Mauro Biraghi - Trattiamo i temi dei cambiamenti climatici, sostenibilità ed efficienza energetica affinchè la consapevolezza di tutti sia un elemento determinante per affrontare la transizione energetica. In particolare, il coinvolgimento dei ragazzi diventa un elemento fondamentale nel nostro percorso di sostenibilità. Siamo a Termoli perchè volevamo dare seguito al percorso iniziato a maggio con l'impronta del gigante invisibile del peso di 7 tonnellate, le emissioni di Co2 che ciascun italiano emette in un anno.
    Desideriamo coinvolgere ancora di più le nuove generazioni in iniziative come l'adozione del bosco Le Fantine di Campomarino (Campobasso) che porteremo avanti fino alla fine dell'anno".
    Presente all'evento Andrea Giuliacci, meteorologo ed esperto di clima. "La risposta delle nuove generazioni - ha dichiarato - come abbiamo visto oggi a Termoli, è ottima. I più giovani sono disponibili ad apprendere per cui è importantissimo dare loro un'offerta di conoscenza. Bisogna costruire adesso l'adulto di domani. Grazie anche al Comune di Termoli che ha ospitato questa iniziativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza