/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treno della Memoria, oggi tappa in stazione Campobasso

Treno della Memoria, oggi tappa in stazione Campobasso

Percorrerà itinerario di 5mila km sostando in 17 stazioni

CAMPOBASSO, 17 ottobre 2022, 16:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È arrivato questa mattina alla stazione ferroviaria di Campobasso, atteso dalle autorità civili, militari e religiose del Molise e da rappresentanze degli istituti scolastici e delle locali Scuole di Polizia e Carabinieri, il 'Treno della Memoria', partito lo scorso 6 ottobre come prosecuzione del viaggio del convoglio speciale che nel 1921 trasportò la salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma. L'iniziativa del ministero della Difesa, svolta in collaborazione con il gruppo Ferrovie dello Stato, prevede che il treno, che oggi ha fatto tappa nel capoluogo molisano, percorra un itinerario lungo 5mila chilometri, sostando in 17 stazioni, per concludere il suo viaggio nella capitale il 4 novembre, in occasione del giorno dell'Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate.
    Ad accogliere il convoglio questa mattina, in rappresentanza dell'Amministrazione comunale, erano presenti il sindaco Roberto Gravina, il presidente del Consiglio Comunale Antonio Guglielmi, l'assessore alla Polizia Municipale Simone Cretella e il capogruppo in Comune del MoVimento 5 Stelle Antonio Vinciguerra.
    Proprio quest'ultimo fu promotore della mozione presentata e votata all'unanimità dal Consiglio comunale nel giugno 2021, con la quale venne conferita la cittadinanza onoraria della Città di Campobasso al Milite Ignoto. Stamattina il sindaco Gravina, nel corso della cerimonia ufficiale in stazione, ha consegnato nelle mani dei rappresentanti dell'Esercito la pergamena che attesta la cittadinanza onoraria conferita al Milite Ignoto dalla città.
    "Conoscere la storia della nostra nazione e i valori che ne hanno saputo caratterizzare i momenti più difficili, ma anche più gloriosi - ha detto il sindaco - è qualcosa che, a livello istituzionale, ci deve aiutare a compiere scelte maggiormente consapevoli e dedite all'esclusiva costruzione di un futuro che metta al centro il dialogo tra i popoli e l'ascolto reciproco".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza