/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino affinato in mare, presentato progetto a Termoli

Vino affinato in mare, presentato progetto a Termoli

Roberti all'imprenditrice Sara Palombo 'avete avuto coraggio'

TERMOLI, 21 ottobre 2023, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce a Termoli, a 38 metri di profondità, a 6 miglia dalla costa, la prima cantina subacquea del Molise "Le Profondità". Una start-up tutta al femminile realizzata durante la pandemia. L'ideatrice, l'imprenditrice Sandra Palombo, realizza un sogno e un primato importante: 4 vini molisani affinati in mare per 6-8 mesi. Ed è stata proprio lei ieri a presentare il progetto nel porto turistico termolese davanti alle istituzioni, con il presidente della Regione Molise Francesco Roberti e il senatore Costanzo Della Porta, e a esperti di food e wine. Si tratta della Tintilia, il vitigno autoctono molisano, e della Falanghina. Le due tipologie, in quantità limitata, sono riemerse a luglio scorso per essere valutate dagli enologi e oggi trovano un collocamento in ambito europeo.
    Il vino subacqueo ha già destato molto interesse nel panorama enologico internazionale.
    Dopo mesi di maturazione nel buio delle profondità marine con temperatura e pressioni costanti, cullati dalle correnti del mare Adriatico al largo di Termoli, Tintilia e Falanghina hanno acquisito e amplificato valori e caratteristiche tali da rendere la loro degustazione un'esperienza sensoriale unica ed esclusiva. "Questa originalità dimostra il nostro modo di essere - dichiara Roberti - persone piene di coraggio che si danno da fare, che fanno parlare di sé anche fuori dai confini.
    Una regione piccola, ma che ha un cuore immenso. Quando mi trovo a confrontarmi con altri governatori d'Italia, hanno un po' di invidia: qui c'è ancora umanità, ci sentiamo comunità, ci sono valori, ma anche l'ambiente e il clima fanno la differenza. Una regione dove si investe nei prodotti tipici e qualità dell'ambiente che fa la differenza. Avete coraggio da vendere e noi saremo al vostro fianco". Sandra Palombo durante il suo intervento ha annunciato: "Prossimamente usciremo anche con le bollicine. Ringrazio Dora Formato della Fondazione Sommelier e Angelo Marinucci che hanno reso possibile l'impianto in mare. Da subito abbiamo pensato a dei prodotti unici e innovativi che rispettassero però la tradizione e per questo siamo partiti proprio dai vini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza