/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

25 novembre: procuratore Larino 'confidarsi con la famiglia'

25 novembre: procuratore Larino 'confidarsi con la famiglia'

Elvira Antonelli incontra studenti del Liceo Classico di Termoli

LARINO, 25 novembre 2023, 14:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è insediata a capo della Procura di Larino (Campobasso) esattamente un anno fa, oggi, nella Giornata contro la violenza sulle donne, ha parlato agli studenti del Liceo Classico di Termoli (Campobasso) di femminicidi e di azioni concrete da mettere in atto per riuscire a salvarsi dalla violenza degli ex, citando i casi che ha affrontato durante la sua carriera di magistrato nelle regioni del nord Italia. E' stato un lungo intervento quello di Elvira Antonelli, questa mattina, nell'auditorium del Liceo Perrotta, nell'ambito di un incontro organizzato dalla "Casa dei diritti".
    La differenza culturale è tra le cause della furia contro le donne, ha sottolineato il Procuratore, parlando poi dell'importanza fondamentale della denuncia alla propria famiglia, prima di tutto, e poi alle forze dell'ordine, per creare sinergie in grado di cambiare il destino di ragazze coinvolte in relazioni "a rischio". Ha citato il caso di Adele, salvata grazie alla sua confessione alla madre del fidanzato e del continuo contatto della stessa con la famiglia. "Nel momento in cui quel ragazzo l'ha incontrata a sorpresa e le ha spento il cellulare appena salita in auto - ha raccontato Antonelli - la madre si è resa conto del telefono staccato e ha avvisato subito le forze dell'ordine. Rintracciata in Svizzera, la ragazza è stata raggiunta prima che accadesse il peggio".
    Elvira Antonelli ha invitato gli studenti a parlare di più con i genitori e poi, davanti a situazioni morbose, a rivolgersi alle forze dell'ordine. "Se Giulia Cecchettin avesse avuto la forza e il coraggio di denunciare da prima quello che stava subendo avremmo parlato di stalking" ha detto Antonelli ricordando anche il caso di Saman Abbas, 19 anni, e di Veronica, di 23.
    "La cultura fa paura - aggiunge -. La scuola insegna a pensare, a riflettere e agire rispetto alla realtà in cui si vive. La scuola deve prepararci anche a capire la realtà nella quale viviamo e la relazione nella quale siamo inseriti, significa anche aiutarsi a uscire nel momento in cui si fa pericolosa". Antonelli ha parlato anche di comportamenti illeciti in ambito scolastico. "E' violenza di genere anche il bullismo, non è altro che uno stalking ed è reato chi perseguita una persona ledendo non soltanto il fisico, ma anche la personalità di una persona". Intanto a Larino il Circolo Auser ha attivato, dallo scorso 20 novembre, il progetto di "Pronto ascolto". E' possibile inviare una mail ad [email protected] o contattare il numero 379.1560991.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza