/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Corte dei Conti: Molise, i casi affrontati dai giudici

Corte dei Conti: Molise, i casi affrontati dai giudici

Casi di illecita percezione di contributi pubblici e assenteismo

CAMPOBASSO, 21 febbraio 2025, 13:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono decine i casi di danni economici, subiti da enti locali e non, che vengono citati nella relazione del procuratore regionale della Corte dei Conti del Molise, Antonio D'Amato, pronunciata oggi nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'Anno giudiziario. Tra gli enti danneggiati si va dalla Regione Molise all'Azienda sanitaria regionale, da diversi Comuni all'Unione Europea passando per Agenzia dell'Entrate, Molise Acque, ministeri dell'Istruzione e della Difesa e Capitaneria di Porto. Le vicende finite sotto la lente della magistratura contabile riguardano, tra l'altro, l'illecita percezione di contributi pubblici utilizzati poi per scopi diversi rispetto a quelli per i quali erano stati erogati, fondi europei, casi di assenteismo e di peculato, reddito di cittadinanza e poi molti episodi legati all'utilizzo irregolare dei fondi assegnati ai gruppi consiliari della Regione. Sul fronte della sanità ci sono casi che hanno a che fare con le prestazioni sanitarie e i compensi a dirigenti medici per prestazioni aggiuntive. Tra le vicende più singolari citate ci sono anche un caso di mobbing al Comune di Isernia e quello di una falsa insegnante condannata per aver ottenuto una cattedra senza avere la laurea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza