Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presidenziali in Polonia, per sondaggi in testa sindaco Varsavia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Presidenziali in Polonia, per sondaggi in testa sindaco Varsavia

I polacchi voteranno domenica 18 maggio

VARSAVIA, 15 maggio 2025, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il sindaco di Varsavia Rafal Trzaskowski è, secondo tutti i sondaggi finora pubblicati, il candidato preferito dai polacchi per la carica di prossimo capo di stato, che dovrà essere eletto a suffragio universale domenica 18 maggio con il possibile ballottaggio dopo due settimane. Secondo la Commissione elettorale nazionale (Pkw) i candidati registrati per le presidenziali sono tredici ma la battaglia elettorale riguarda soprattutto tre di loro. Trzaskowski, 53 anni, del partito al governo Piattaforma civica (Po) di Donald Tusk secondo il sondaggio pubblicato dall'Istituto Ibris potrebbe ricevere 31,5% delle preferenze, contro Karol Nawrocki, 42 anni, direttore dell'Istituto della memoria nazionale (Ipn),candidato formalmente indipendente ma indicato e sostenuto dal partito di Jaroslaw Kaczynski Diritto e giustizia (Pis) che riceverebbe il 23,6% degli voti. In terza posizione Slawomir Menzen, 38 anni, del partito sovranista Confederazione, con il 12,6% delle preferenze. I tre candidati prenderanno parte stasera al dibattito organizzato dalla televisione polacca. Il nuovo presidente sostituirà l'attuale Andrzej Duda, che ha svolto questa carica per due mandati di cinque anni e perciò non può ricandidarsi. Trzaskowski si era candidato alle presidenziali di cinque anni fa e nel ballottaggio era riuscito ad ottenere il 48,97% dei voti contro il 51,03% per Duda. Anche quest'anno secondo gli esperti il ballottaggio sarà necessario perché nessuno dei candidati raggiungerà la maggioranza dei voti al primo turno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.