/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Trump chiede a Romania il rilascio di Tate', sdegno in Gb

'Trump chiede a Romania il rilascio di Tate', sdegno in Gb

Kickboxer e noto influencer è accusato di violenze su donne

LONDRA, 19 febbraio 2025, 17:28

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Reazioni polemiche nel Regno Unito all'intervento attribuito dai media al presidente degli Usa, Donald Trump, in favore del rilascio dell'ex pugile americano-britannico e famigerato influencer del web Andrew Tate: sotto processo in Romania - dove negli ultimi anni ha trasferito la residenza e il suo business assieme al fratello Tristan - con accuse di traffico di essere umani, violenze sulle donne e sfruttamento (anche di minorenni).
    Tate, 38 anni, che si proclama innocente e lamenta un'asserita persecuzione a suo danno, è stato peraltro denunciato di reati simili anche nel Regno, Paese in cui è cresciuto dopo essere nato negli Usa, figlio dello scacchista ed ex militare americano Emory Tate. In particolare da donne britanniche, che si sono dette oggi "inquiete" e indignate, come riporta la Bbc, delle indiscrezioni rilanciate nei giorni scorsi dal Financial Times e da altri giornali stando alle quali l'amministrazione Trump avrebbe fatto pressioni sulle autorità di Bucarest in difesa dei fratelli Tate e della restituzione dei loro passaporti (americani e britannici) al momento sequestrati su ordine della magistratura locale. Pressioni che il governo romeno nega, ma che angosciano le quattro presunte vittime inglesi, convinte che Washington debba restare fuori dal caso e lasciare che "la giustizia faccia il suo corso" al di là delle simpatie di Trump. Andrew Tate, già campione del mondo di kickboxing, ha reinvestito a fine carriera i guadagni in varie attività di business, fra intrattenimento e sospetti di imprese criminali. Accusato di comportamenti violenti anche nella vita privata, si è poi fatto un nome come influencer incendiario, assai seguito sul web, prima di essere bandito da vari social media per le sue prese di posizione additate come misogine, sessiste o razziste, oltre che estremiste. Provocazioni che a suo tempo non hanno risparmiato - fin quasi all'istigazione - temi come l'immigrazione o figure pubbliche da lui disprezzate come il principe Harry e soprattutto la sua consorte Meghan.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

ANSA Corporate

Se è una notizia,
è un’ANSA.

Raccogliamo, pubblichiamo e distribuiamo informazione giornalistica dal 1945 con sedi in Italia e nel mondo. Approfondisci i nostri servizi.