/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mattarella celebra Corte dei Conti

Mattarella celebra Corte dei Conti

Nella città in cui è nata. Convegno a Palazzo Madama

TORINO, 01 ottobre 2019, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Mattarella a Torino per celebrare la Corte dei Conti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mattarella a Torino per celebrare la Corte dei Conti - RIPRODUZIONE RISERVATA
Mattarella a Torino per celebrare la Corte dei Conti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Visita a Torino del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per celebrare la Corte dei Conti, nata nel lontano 1862 nella prima capitale d'Italia. Il Capo dello Stato è arrivato a Palazzo Madama, sede del primo Senato italiano, dove è in programma il convegno 'La Corte dei conti a tutela del pubblico erario fra passato e futuro".
    Ad accogliere Mattarella, il presidente della corte dei Conti, Angelo Buscema, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e la sindaca di Torino, Chiara Appendino. Nel Gran Salone dei Ricevimenti sono previsti nel corso della mattinata gli interventi di Michele Rosboch, professore associato dell'Università di Torino, e Guido Melis, ordinario alla Sapienza di Roma.
    "Il convegno - spiegano gli organizzatori -, approfondendo lo studio delle proprie origini, vuole offrire spunti di riflessione anche sull'attuale ruolo e assetto che la Corte dei conti riveste nell'ambito del sistema costituzionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza