/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al teatro Carignano 'attimi' di vita di Cesare Pavese

Al teatro Carignano 'attimi' di vita di Cesare Pavese

Serata intensa per ricordare lo scrittore morto 70 anni fa

TORINO, 08 ottobre 2020, 10:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il teatro Carignano ha dedicato una serata intensa e poetica a Cesare Pavese in occasione dei 70 anni dalla scomparsa. "Non si ricordano i giorni, si ricordano gli attimi" è il titolo scelto per ripercorrere la sua storia di uomo e scrittore attraverso le poesie e i romanzi, i diari e le traduzioni.
    Dopo i saluti istituzionali di Lamberto Vallarino Gancia, presidente del Teatro Stabile di Torino e Vittoria Poggio, assessore regionale alla Cultura, sono intervenuti Valter Boggione dell'Università di Torino, l'ex magistrato Paolo Borgna, i giornalisti e scrittori Lorenzo Mondo e Bruno Quaranta, il direttore della fondazione Cesare Pavese Pierluigi Vaccaneo. In scena, i giovani attori Roberta Lanave e Marcello Spinetta, che hanno letto brani dello scrittore. Una serata curata e moderata con maestria dal regista Giulio Graglia che è riuscito a dare un ritmo veloce e piacevole all'incontro, durato quasi due ore, alternando le parole ai filmati e alle testimonianze. Una narrazione partita da Santo Stefano Belbo e proseguita a Torino, con gli anni della formazione al liceo D'Azeglio, l'attività all'Einaudi, l'esperienza del confino, per approdare alla celebrità negli anni '40 fino agli amori sempre delusi. Con una sorpresa finale: le note di Alice guarda i gatti di Francesco De Gregori, dedicata dal cantautore allo scrittore La serata è stata organizzata dal Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale in collaborazione con Fondazione Cesare Pavese, Università degli Studi di Torino, Rai Teche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza