/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo Egizio: ricerche e collezioni, due cicli di incontri

Museo Egizio

Museo Egizio: ricerche e collezioni, due cicli di incontri

Gratuiti e con esperti da tutto il mondo e curatori esposizioni

TORINO, 05 ottobre 2021, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ripartono il 14 ottobre le Conferenze 2021-2022 del Museo Egizio, due cicli di incontri gratuiti con egittologi provenienti da tutto il mondo e con i curatori del Museo. L'idea, spiegano dal museo, è quella di mantenere vivo il dialogo con la comunità scientifica internazionale e divulgare le ricerche e gli studi, condotti in ambito accademico e dai curatori del Museo Egizio, non solo sui reperti conservati a Torino, ma anche su scavi archeologici e archivi.
    Il ciclo 'Museo e ricerca: scavi, archivi, reperti', composto di 11 incontri con protagonisti gli egittologi curatori del Museo Egizio prende il via il 14 con il direttore del Museo, Christian Greco che poi passerà la parola a Paolo Marini, curatore e coordinatore delle mostre itineranti per un incontro dal titolo 'Botteghe regali e botteghe templari nell'Egitto di Età Ramesside'. Nove incontri con accademici internazionali compongono invece il ciclo 'Lectures 2021-2022' organizzato in collaborazione con Acme (Amici collaboratori del Museo Egizio di Torino), che parte il 26 ottobre con un collegamento in live streaming da Montreal con Jean Revez, docente del dipartimento di Storia dell'Università del Quebec.
    Dopo i mesi difficili della pandemia la maggior parte degli incontri saranno in presenza, ma con la possibilità di seguire gli interventi di eminenti studiosi italiani e stranieri anche in live streaming sulla pagina facebook e sul canale youtube del Museo. L'ingresso è gratuito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza