/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torino: Villa Glicini, tre cordate in corsa per la gestione

Torino

Torino: Villa Glicini, tre cordate in corsa per la gestione

In una c'è anche il campione olimpico Andrea Cassarà

TORINO, 12 novembre 2021, 19:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è anche lo schermidore Andrea Cassarà, due ori olimpici, tra le persone interessate a prendere in gestione Villa Glicini, storica sede della scherma torinese nel cuore del Parco Valentino.

Il 37enne bresciano, tesserato per la società C.S.

Carabinieri, fa parte di una delle tre cordate che hanno presentato altrettante offerte per gestire la struttura sportiva.
    Due dei soggetti partecipanti al bando sono invece torinesi: il Club Scherma che lo ha gestito dal 1954 ad oggi, e che si è confederato con Nova Sport e Ca.gi, e l'Accademia scherma Marchesa, altra storica associazione di scherma della città. La terza cordata è invece lombarda con al centro Scherma Italia e la Bergamasca Scherma, associazione fondata nel 1862, oltre a New country, Sport4friends ginnastica Vittoria e Accademia scherma Augusta Taurinorum.
    Il futuro di Villa Glicini è ora nelle mani del Comune che dovrà vagliare i progetti sotto un profilo tecnico sportivo ed economico, in attesa anche di conoscere l'esito, atteso per fine febbraio, del ricorso al Tar presentato dal Club Scherma. Le buste sono state aperte ad inizio settimana e sono partite le disamine dei progetti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza