/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata vittime mafia, a Settimo 'Professione legalità'

Giornata vittime mafia, a Settimo 'Professione legalità'

Progetto prevede anche intitolazione giardino a Ilaria Alpi

TORINO, 14 marzo 2022, 09:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Settimo Torinese e la Fondazione ECM - Biblioteca Archimede celebrano la Giornata nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che cade il 21 marzo, con il progetto 'Professione legalità'. In programma un calendario di incontri e iniziative, tra cui la mostra CreAzioni Legali, da oggi al 26 marzo presso la Biblioteca Archimede, a cura degli studenti e delle studentesse delle scuole aderenti.
    "Con Professione legalità ci poniamo l'obiettivo di affrontare il tema della cultura della legalità in ogni contesto cittadino, a partire da quello scolastico passando per quello associativo, culturale e istituzionale, con il fine ultimo di valorizzare e avviare buone pratiche di cittadinanza attiva", spiega la presidente del Consiglio comunale, Carmen Vizzari.
    Ad aprire il programma di incontri, martedì 15 marzo, l'ex presidente del Senato ed ex magistrato Pietro Grasso. Davide Mattiello, ex parlamentare, presenta venerdì 18 marzo il libro di Einaudi 'Se vince la mafia'; prevista sempre per venerdì anche la presentazione del libro di Marco Lillo e PIF 'Io posso: due donne sole contro la mafia' (Feltrinelli). Domenica 20 marzo, anniversario della morte di Ilaria Alpi, viene inaugurato un giardino alla giovane giornalista. Chiudono il calendario, tra le altre iniziative, la lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, lunedì 21 marzo, e l'incontro 'Una vita da social', martedì 22 marzo, con la direttrice della polizia postale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza