/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ai e crimini finanziari, a Torino convegno Afc Digital Hub

Ai e crimini finanziari, a Torino convegno Afc Digital Hub

Al Grattacielo Intesa Sanpaolo confronto sulle nuove tecnologie

TORINO, 12 luglio 2022, 18:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È dedicato all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per il contrasto al crimine finanziario, tema particolarmente attuale, il convegno organizzato da Intesa Sanpaolo al Grattacielo di Torino mercoledì 13 luglio, con inizio alle ore 10. Da tempo il gruppo bancario investe in questo settore, sul quale ha deciso di intensificare il suo impegno con la costituzione, nelle scorse settimane, dell'Afc Digital Hub, Anti Financial Crime Digital Hub, il nuovo consorzio per il contrasto ai crimini finanziari attraverso le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale.
    Aprono i lavori, in diretta streaming sul sito del gruppo Intesa Sanpaolo e su ANSA.it, gli interventi istituzionali del presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro, del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dei rettori di Università e Politecnico di Torino, Stefano Geuna e Guido Saracco. Seguono gli interventi di Elizabeth McCaul, Ecb supervisory board member, su 'Anti Financial Crime trends and Ecb expectations in an Eu perspective', e di Claudio Clemente, direttore Uif, sul tema 'Il contrasto al riciclaggio e al terrorismo e la gestione dei congelamenti nella prospettiva dell'Uif', e di Alessandra Perrazzelli, vicedirettrice generale Banca d'Italia, su 'L'esperienza del Fintech Hub come acceleratore del cambiamento digitale'.
    Della 'Azione di contrasto della Guardia di Finanza al crimine finanziario: tecnologie informatiche e digitali' parla invece Francesco Greco, Capo di Stato Maggiore della Guardia di Finanza. A chiudere la giornata, la tavola rotonda moderata da Maria Latella, 'L'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale come strumento di contrasto della criminalità finanziaria'. A discuterne, Paolo Benanti, professore straordinario Pontificia Università Gregoriana, Piero Boccassino, chief compliance officer Intesa Sanpaolo e presidente Afc Digital Hub, Oreste Pollicino, professore ordinario Diritto Costituzionale Università Bocconi e co-founder Dml, Mario Rasetti, lresidente Comitato Scientifico CentAI, e Luciano Violante, presidente Fondazione Leonardo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza