/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ritorno al cinema', con Aiace le matinée domenicali in sala

'Ritorno al cinema', con Aiace le matinée domenicali in sala

Dal 23 ottobre 'Schegge', al CineTeatro Baretti

TORINO, 14 ottobre 2022, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck

La domenica mattina al cinema per addentrarsi in sequenze di film, frammenti ricomposti in percorsi a tema, commentare con gli esperti, approfondire la conoscenza di autori, scuole, generi, rapporti con le altre arti. Parte da questa iniziativa, 'Schegge', dal 23 ottobre, la nuova stagione di Aiace (Associazione italiana amici del cinema d'essai) di Torino, sotto il titolo di 'Ritorno al cinema', presentata questa mattina al Centrale, una delle sale storiche della città. 'Schegge' vuole riportare le persone a godersi il cinema, creando una comunità che si ritrova a seguire non la proiezione classica di un singolo film, ma un excursus "che illustra il tema prescelto attraverso sequenze ed estratti via via commentati dai relatori". Perché se è vero che il "cinema non può vivere solo di streaming, ha bisogno delle sale", ha detto Gaetano Renda, patron del Centrale, in sala bisogna ritrovare anche qualcosa che si era perso nelle restrizioni per il Covid, "un'occasione di socializzare".
    La rassegna 'Schegge', articolata in appuntamenti a cadenza mensile, fino al 16 aprile 2023. al CineTeatro Baretti, prevede anche un appuntamento dopo cinema, per un brunch allestito in un ristorante nei pressi della sala, al quale interverranno anche gli esperti, non solo critici cinematografici ma anche studiosi e professionisti di altre arti e discipline.
    La stagione di Aiace Torino prevede anche anteprime e proiezioni speciali, la rassegna 'Robert Doisneau ed les cameras' (dal 24 novembre al 2 febbraio al Cinema Centrale Arthouse), organizzata con Camera-centro italiano per la fotografia, un percorso di approfondimento parallelo alla mostra antologica del celebre fotografo francese visitabile fino al 14 febbraio. In calendario, nel programma di Aiace Torino, anche 'Sottodiciotto Film Festival & Campus, dal 15 al 19 dicembre nella Multisala Cinema Massimo, e l'iniziativa di formazione ('Racconti per immagini', dedicata al quartiere Aurora e, più in generale, alla circoscrizione 7 di Torino). Infine, da gennaio a giugno la promozione del 'Cinema diffuso', in 22 sale del circuito Aiace in tutto in Piemonte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza