/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Asti uno sportello contro sfruttamento lavoro

Ad Asti uno sportello contro sfruttamento lavoro

Nella sede della Cgil, coinvolto anche il Piam. Al via 2 maggio

ASTI, 27 aprile 2023, 10:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 2 maggio aprirà ad Asti, presso la sede della Cgil, uno sportello contro lo sfruttamento lavorativo finanziato dal progetto Common Ground - Azioni interregionali di contrasto allo sfruttamento lavorativo e di sostegno alle vittime.
    Lo sportello, aperto il martedì e mercoledì, vuole prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo attraverso interventi di supporto all' inclusione sociale, sanitaria, abitativa e lavorativa di cittadini di paesi terzi vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo. Nel territorio del Sud Est - Province di Asti e Alessandria i partners sono: Piam onlus, ente capofila dell'Ats e l'Associazione Comunità San Benedetto al Porto, in collaborazione con gli Enti di Formazione (Enaip, Casa di Carità e Cnos-Fap), Cia e la Flai-Cgil.
    "Crediamo sia l'ideale prosecuzione del progetto Diagrammi.
    Grazie a questa rete e all'impiego di diversi mediatori culturali potremo promuovere percorsi di sostegno per sperimentare azioni e modelli finalizzati all'autonomia dei destinatari", annotano il segretario generale Cgil Asti, Luca Quagliotti e il presidente Piam, Alberto Mossino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza