/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In oltre 500 per l'Hybrid Festival di Cirko Vertigo a Mondovì

In oltre 500 per l'Hybrid Festival di Cirko Vertigo a Mondovì

Artisti e pubblico a confronto sui temi caldi del futuro

MONDOVÌ, 23 luglio 2023, 19:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre 500 persone hanno seguito live e in streaming l'Hybrid Festival di Mondovì (Cuneo), dal 20 al 22 di luglio, promosso e organizzato da Fondazione Cirko Vertigo, con la presidenza di Paolo Verri, la direzione generale di Paolo Stratta e la direzione artistica di Raffaele Irace. Un festival partecipativo, un grande, gioioso e variegato ecosistema artistico-culturale, non solo da guardare ma da vivere, da sviluppare assieme, artisti e pubblico, un'occasione di confronto creativo sui temi caldi del futuro.
    La Fondazione Cirko Vertigo, che ha realizzato il progetto in collaborazione con i partner italiani Comune di Mondovì, Cfp Cemon e Ciac e con il coordinamento di Federico Fazari, è partner del progetto europeo Dialog City insieme a City of Aschaffenburg, Stadtarchiv Graz, Culturepolis e Quatorze, nell'ambito del programma dell'Unione europea Creative Europe.
    Il festival si è sviluppato nel contesto di Piazza di Circo, kermesse organizzata dall'Associazione L'Albero del Macramè.
    "Grazie all'impegno di tutti, l'Hybrid Festival è riuscito nel suo intento: creare un dialogo autentico, sia in presenza sia attraverso strumenti digitali, con i cittadini e gli spazi della città che ci hanno generosamente ospitati, utilizzando l'arte e il gioco per arrivare a comprendere ancora una volta che il futuro ha le sue radici nel passato e parte dalle azioni del presente, per poter essere immaginato esattamente come lo desideriamo" sono le parole del direttore artistico, Raffaele Irace.
    Il Festival è stato aperto dal vernissage dell'opera News from home degli artisti Anne Fehres e Luke Conroy, duo multidisciplinare selezionato dal Dialog City Art for public residence programme. L'Hybrid festival si è poi articolato tra workshop e un nuovo format di spettacolo, ideato dal coreografo Raffaele Irace, chiamato 24 Ore x 24 Minuti, in cui due danzatori, Marco Volta e Rosalie Wanka, si sono trovati a condividere uno spazio scenico per 24 ore, al termine delle quali hanno presentato una performance della durata di almeno 24 minuti, culmine di tutto il festival e che si è tenuta in piazza Maggiore nella serata di sabato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza