/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Auto fuori dai centri abitati, sperimentato 'Langhe in rete'

Auto fuori dai centri abitati, sperimentato 'Langhe in rete'

Servizio ideato da Ente Turismo e Unione di Comuni

TORINO, 13 novembre 2023, 20:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e l'Unione dei Comuni di Langa e del Barolo hanno testato con successo, il servizio che punta a ridurre il traffico delle auto private nei periodi di alta stagione, denominato 'Langhe in rete'. La sperimentazione ha coinvolto 700 turisti, consentendo di lasciare 250 auto fuori dai centri abitati. Nel servizio sono state utilizzate 4 navette, 2 vespe elettriche e un calessino tra i centri di Barolo, Monforte d'Alba e Castiglione Falletto.
    La giornata-test, con viaggi continui garantiti tra le 9 e le 18, è stata monitorata dagli ingegneri e dai tecnici della società IS4Consulting e dell'European Research Institute, che ora si occuperanno di produrre l'analisi delle esigenze della mobilità locale e di coinvolgere i soggetti che operano nella zona, gli amministratori e la cittadinanza.
    "Siamo molto soddisfatti di questo primo test - commenta Bruno Bertero, direttore generale dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero -. Questo è soltanto l'inizio di un ambizioso progetto che punta a promuovere un modello di mobilità sostenibile locale e di turismo responsabile nei borghi del nostro territorio che, in alcuni periodi di alta stagione, soffrono maggiormente il problema. I primi risultati sono andati oltre le nostre aspettative, - prosegue Bertero - con un grado di soddisfazione tra i visitatori davvero sorprendente. Questo è il segno che i tempi sono maturi e che occorre oggi più che mai uno sforzo corale per cominciare a essere parte di quel cambiamento che gli obiettivi dell'Agenda 2030 ha individuato per garantire un futuro al nostro bellissimo, ma pur sempre fragile territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza