/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Firmato protocollo intesa Afp e sito Unesco

Firmato protocollo intesa Afp e sito Unesco

Oggi ad Agliano Terme

ASTI, 22 novembre 2023, 14:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato firmato ad Agliano Terme (Asti) il protocollo d'intesa tra la Scuola Alberghiera Afp Colline Astigiane di Agliano Terme e Asti e l'Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, che si occupa di gestire il sito Unesco riconosciuto Patrimonio dell'Umanità nel 2014.
    L'accordo ha l'obiettivo di stabilire una collaborazione tra le parti su attività didattica dedicata alla conoscenza e valorizzazione dei territori Patrimonio dell'Umanità.
    "È la prima convenzione che viene firmata tra una scuola alberghiera di formazione professionale e il nostro Ente - dice Giovanna Quaglia, presidente dell'Associazione -. Collaborare con un'istituzione scolastica ha quindi l'obiettivo di sviluppare programmi e iniziative culturali ed educative che mettano in luce gli elementi che rendono il nostro territorio così speciale e sempre più preparato ad accogliere un turismo lento e consapevole".
    "La nostra idea è di formare studenti partendo anche dal territorio in cui vivono - commenta Annalisa Conti, presidente della scuola alberghiera -. Il prossimo anno si festeggeranno i 10 anni dal riconoscimento Unesco ai Paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato: vogliamo coinvolgere i nostri studenti in prima persona negli eventi delle celebrazioni e farne dei testimonial delle loro belle colline".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza