/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La solitudine degli imprenditori, ricerca Censis

La solitudine degli imprenditori, ricerca Censis

Studio Cdo Piemonte, 'non trovano sostegno, bisogna fare rete'

TORINO, 31 marzo 2025, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli imprenditori in Piemonte sono sempre di meno, dal 2019 al 2024 quelli fra 30 e 50 anni sono diminuiti del 14% (14.000 in meno). Molti di quelli che 'resistono' avvertono una sensazione di solitudine quando devono prendere decisioni importanti per l'azienda, non trovano sostegno per affrontare i cambiamenti, non riescono a fare rete.
    Emerge dalla ricerca "La solitudine dell'imprenditore. L'impatto delle relazioni sulla vita dell'impresa", promossa dalla Compagnia delle Opere del Piemonte (Cdo) con il sostegno della Camera di commercio di Torino e realizzato dal Censis. Lo studio è stato presentato presso il Grattacielo della Regione Piemonte.
    "Mai come oggi l'imprenditore avverte una sensazione di solitudine. È una paura legittima ma non può rappresentare una barriera verso il futuro" spiega Felice Vai, presidente di Cdo Piemonte e vicepresidente nazionale di Cdo. "Vogliamo offrire agli imprenditori un supporto concreto. A cominciare dall'istituzione di un desk di ascolto capace di riattivare quel rapporto umano e relazionale di cui gli imprenditori hanno evidenziato la necessità e che è alla base del nostro operato. A partire dal racconto e dalla condivisione dei loro disagi proporremo una serie di strumenti adatti alle singole esigenze per vincere l'isolamento e favorire lo sviluppo delle imprese".
    "Fra gli imprenditori che abbiamo ascoltato, emerge una domanda implicita di costruzione di relazionalità e di superamento del rischio di isolamento, alla quale hanno finora risposto i soggetti di rappresentanza delle imprese attivi in Piemonte" spiega Giorgio De Rita, segretario generale del Censis. "Il nostro Piemonte è da sempre terra di impresa e di imprenditori.
    E' una nostra ricchezza e come tutte le ricchezze va tutelata, ed è ciò che fa la Regione Piemonte offrendo supporto e sostegno a chi fa impresa, soprattutto nei momenti di difficoltà come quello che stiamo attraverso a livello internazionale, nella consapevolezza che solo uno sviluppo economico sostenibile e giusto può garantire un futuro all'impresa, ai lavoratori e alle nostre comunità" afferma il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza