Nell'ambito della 37/a edizione del
Salone Internazionale del Libro di Torino (15-19 maggio) il
Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del
Piemonte ha organizzato tre eventi pubblici in collaborazione
con il Polo del '900, Aiace, Anpi ed Istoreto-Istituto
piemontese per la storia della Resistenza, con la media
partnership del quotidiano La Stampa.
Gli incontri vedranno come protagonisti lo scrittore Sandro
Veronesi, che dialogherà con il giornalista Alessandro De
Angelis (venerdì 16 maggio, in Sala Rossa), le scrittrici
Stefania Auci ed Ilaria Tuti, intervistate dalla giornalista
Miriam Massone (sabato 17 maggio, Arena Piemonte) e la regista
Susanna Nicchiarelli, a confronto con il critico cinematografico
Steve Della Casa (sabato 17 maggio, Sala Argento).
"Anche quest'anno, come nelle ultime edizioni del Salone del
Libro, - spiega Domenico Ravetti, vicepresidente del Consiglio
regionale del Piemonte e presidente del Comitato Resistenza e
Costituzione - ci siamo fatti promotori di una serie di incontri
che hanno come filo rosso il tema del fare Memoria e di come
trasmettere la Storia ai più giovani. Con Sandro Veronesi (due
volte Premio Strega nel 2006 e nel 2020) ci soffermeremo sul
potere seduttivo e salvifico delle parole, in un'epoca connotata
da rabbia social, disagio giovanile e oblio; Stefania Auci
(l'autrice della fortunata saga dei Florio) e Ilaria Tuti
(l'autrice dei gialli con protagonista il commissario Teresa
Battaglia) si confronteranno sulla forza del romanzo storico;
infine, Susanna Nicchiarelli parlerà di Resistenza e della
fiction "Fuochi d'artificio".
Inoltre, lo spazio dell'Arena Piemonte venerdì 16 maggio,
alle 15.30, farà da cornice alla premiazione delle studentesse e
degli studenti delle scuole superiori piemontesi che hanno vinto
la 44° edizione del progetto di Storia contemporanea.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA