Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pnrr, 75mila euro per progetti di educazione ambientale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pnrr, 75mila euro per progetti di educazione ambientale

Il bando, al via oggi, resterà aperto fino al 12 luglio

TORINO, 11 maggio 2023, 16:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Piemonte con i fondi del Pnrr potranno essere finanziati fino a 75mila euro di sostegni a fondo perduto a chi investe su prodotti green in senso lato: dagli spettacoli dal vivo agli oggetti di architettura, fino alle iniziative di biblioteche e musei. Il bando, al via oggi, resterà aperto fino al 12 luglio sulla piattaforma di Invitalia.
    Potranno accedervi enti del terzo settore ma anche organizzazioni profit e no profit.
    Si offre, sottolinea la Regione, una nuova sponda ad aziende ed enti culturali impegnati nel percorso di transizione ecologica seguendo le direttrici del Pnrr Next Generation Eu.
    L'obiettivo è quello di "aiutare i settori culturali e creativi a realizzare attività, progetti o prodotti di educazione ambientale in ambito culturale per promuovere l'innovazione e la progettazione ecocompatibile".
    Gli ambiti di attività spaziano dalla musica all'audiovisivo, dai videogiochi alla moda, dall'architettura al design, dalle arti visive allo spettacolo dal vivo, dal patrimonio culturale materiale e immateriale all'artigianato artistico, fino all'editoria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza