Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

33 milioni per rinnovare le tratte ferroviarie turistiche sarde

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

33 milioni per rinnovare le tratte ferroviarie turistiche sarde

Gara Rfi per manutenzione su collegamenti gestiti da Arst

CAGLIARI, 12 maggio 2023, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rete Ferroviaria Italiana ha pubblicato il bando di gara per la realizzazione degli interventi di rinnovo e di manutenzione straordinaria dell'armamento ferroviario su alcune tratte delle linee ferroviarie sarde. Si tratta della Mandas-Arbatax, Sassari-Tempio-Palau, Isili-Sorgono, Macomer-Bosa, che sono destinate ad uso turistico attraverso i convogli del Trenino Verde.
    Il bando ha un valore di oltre 33 milioni di euro, finanziato anche con fondi Pnrr. Una prima fase di lavori riguarderanno interventi di rinnovo e manutenzione dei binari, che rappresentano la quota più importante dell'investimento. A questi seguiranno altri lavori sulle gallerie e sui fabbricati: verrà anche verificato lo stato dei ponti delle linee turistiche regionali - per un totale di 62 milioni di euro - per i quali sono già state avviate le progettazioni e lanciate gare di minor importo.
    Il ministero della Cultura ha assegnato questi fondi del Piano Nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr a Rete Ferroviaria Italiana quale soggetto attuatore degli interventi sulle linee turistiche di proprietà della Regione Sardegna ed in gestione ad Arst.
    Il completamento dei lavori e la messa in esercizio delle opere realizzate, come da programma del Pnrr, è previsto per il 2026.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza