Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con Pnrr recupero struttura prima accoglienza nel Padovano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Con Pnrr recupero struttura prima accoglienza nel Padovano

Si chiama "Stazione di posta" ad uso Comuni ex Ulss 15

PADOVA, 05 aprile 2023, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama "Stazione di posta", ma sarà ben più di una struttura che fungerà da semplice recapito per la corrispondenza di chi non ha dimora fissa: si tratta di una struttura di prima accoglienza, punto informazioni, appoggio e sostegno per le persone svantaggiate che gravitano nell'Ambito Territoriale Sociale (Ats) dei Comuni che facevano parte dell'ex Ulss15 e che contano una popolazione complessiva di circa 260 mila abitanti. Sorgerà a Vigodarzere (Padova) grazie a un finanziamento di oltre un milione di euro ottenuto da fondi Pnrr: essendo un progetto d'ambito, il soggetto attuatore sarà la Federazione del Camposampierese, mentre il Comune di Vigodarzere sarà il soggetto realizzatore.
    Nella delicata situazione socio-economica della comunità dell'Ambito nei quali ricadono i Comuni dell'alta Padovana che fanno parte dell'ex Ulss 15, anche come conseguenza del post-pandemia è cresciuta la necessità di realizzare in modo più strutturato e uniforme interventi e servizi in favore di persone in condizione di povertà, promuovendo la loro autonomia di vita.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza