/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Shoah: in Puglia Mese della Memoria

Shoah: in Puglia Mese della Memoria

Dal 26/1 al 26/2 sono in programma 80 iniziative in 60 comuni

BARI, 19 gennaio 2016, 14:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le istituzioni devono sempre mantenere un atteggiamento di terzietà, ma su questo argomento non chiedetemi di essere neutrale, non ci riesco proprio". Lo ha detto l'assessore all'Industria turistica e culturale della Regione Puglia, Loredana Capone, intervenendo alla presentazione dell'ottava edizione del Mese della Memoria, insieme con il presidente dell'associazione Presìdi del Libro, Paolo Comentale.
    Le iniziative per "non dimenticare il dramma dell'Olocausto", sono 80 e si svolgeranno, dal 26 gennaio al 26 febbraio, in 60 comuni pugliesi con il coinvolgimento di 50 scuole. Incontri con autori, concerti, mostre, reading e letture teatrali sul tema della Shoah, sono organizzati dai Presìdi del libro. "Un numero incredibile di appuntamenti - ha sottolineato Capone - che hanno come protagonisti intellettuali, giornalisti, docenti universitari, scrittori, illustratori, artisti, sia italiani sia stranieri, che diventano per giovani, studenti e pubblico adulto un momento di riflessione sul tema della memoria".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza