/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Sentinelle duchessa',mostra al Bastione

'Sentinelle duchessa',mostra al Bastione

A Bari due sculture artista Mimmo Paladino, sabato inaugurazione

BARI, 28 aprile 2016, 18:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due esemplari in tufo che sembrano fare da 'guardia' alla duchessa Bona Sforza, regina di Polonia e duchessa di Bari, che fece costruire il Bastione di Santa Scolastica a Bari, sede del museo archeologico della città metropolitana: sono opere imponenti del pittore e scultore Mimmo Paladino, denominate 'Testimoni', che saranno esposte in mostra dal 30 aprile (inaugurazione alle 17.30) al 30 settembre prossimi. La mostra, dal titolo 'Le sentinelle della duchessa. I Testimoni', è stata presentata alla stampa dal sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e dalla consigliera delegata ai Beni culturali, Francesca Pietroforte.
    L'esposizione, promossa dalla Città metropolitana di Bari, è stata curata da Clara Gelao, direttrice della pinacoteca 'Giaquinto' insieme al critico d'arte Enzo Di Martino. "Passato e presente, opere antiche e moderne, oggi si fondono in una mostra a cavallo della storia" ha affermato Decaro. "Ci stiamo impegnando a riaprire al pubblico i nostri contenitori culturali più prestigiosi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza