/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: a Bari centro aiuto vittime tratta in bene confiscato

Mafia: a Bari centro aiuto vittime tratta in bene confiscato

Decaro, è giornata simbolica. Piantedosi, bene modello Puglia

BARI, 09 novembre 2022, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Questa è una giornata simbolica, a pochi giorni dai 40 anni della legge Rognoni-Latorre, la norma che ha permesso di procedere con la confisca dei beni alla criminalità organizzata. Ed è simbolico anche il luogo. Un luogo confiscato al clan criminale dei Capriati viene adesso messo a disposizione di un'associazione che si occuperà della tratta delle donne". Lo ha detto il sindaco di Bari, Antonio Decaro, a margine dell'inaugurazione di "Amaranta", il primo centro diurno in Italia per le vittime di tratta. Sono intervenuti anche il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, e il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. "Questo non è l'unico immobile confiscato alla criminalità organizzata a Bari - ha ricordato Decaro -. Sono in totale 122, alcuni già messi a disposizione di associazioni per ospitare per esempio le famiglie con difficoltà economiche che hanno bambini affetti da leucemie ricoverati negli ospedali". Il ministro, che ha apprezzato "il modello" pugliese, ha sottolineato la necessità di "migliorare la possibilità del riutilizzo dei beni confiscati" che a volte "sono gravati da "gravami giudiziari che possono ostacolare la pubblica amministrazione". Emiliano ha evidenziato che in Puglia c'è stata una "istituzionalizzazione dell'antimafia sociale" e ha auspicato che "il ministro possa applicare gli schemi della Puglia ovunque".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza