/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calcio: Decaro presenta calendario Museo Bari 2023

Calcio: Decaro presenta calendario Museo Bari 2023

Iniziativa solidale per ex orfanotrofio e giovane fragile Mola

BARI, 12 dicembre 2022, 18:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato presentata nella sala consiliare del Comune di Bari l'iniziativa solidale del "Calendario del Museo del Bari calcio 2023": all'evento ha preso parte il sindaco di Bari Antonio Decaro, l'assessore allo Sport Pietro Petruzzelli, il presidente del Csen Domenico Marzulli, Roberto Vaira del Museo del Bari e Antonello Quarto per la Lega nazionale dilettanti.
    Il progetto, promosso dal Museo del Bari e dallo Csen, è volto a raccogliere risorse - attraverso la vendita del calendario nel quale ogni mese è accompagnato dalla fotografia di una maglia storica del club vicino a un monumento identitario - per l'ex orfanotrofio di Bari e per un giovane fragile di Mola di Bari.
    Decaro ha elogiato la raccolta fondi che conferma "il ruolo delle associazioni per una lodevole azione sussidiaria rispetto alle istituzioni, a sostegno delle fragilità", ha magnificato il Bari vittorioso contro il Modena ("un successo esaltante per spirito di gruppo") e ricordato gli aneddoti quando giovanissimo andava da Torre a Mare, con un amico, allo stadio della Vittoria , attraverso un itinerario davvero avventuroso. "Quest'anno c'è una straordinaria alchimia per far tornare il Bari dove tutti sappiamo che merita di militare. Ora nella prossima gara a Reggio Calabria ci giochiamo il secondo posto", ha chiosato il primo cittadino.
    Vaira del Museo ha ricordato come nel calendario è immortalata anche la maglia più antica della raccolta, "quella della stagione 1957-58". Igor Protti, acclamato dai cento nella sala, ha sottolineato come "un calciatore non indossa solo una maglia ma una storia, e rappresenta una città". Antonello Quarto ha ringraziato i promotori mentre l'assessore Petruzzelli ha sottolineato come "quando il calcio incontra la solidarietà, può rilanciare e moltiplicare i messaggi positivi per la città".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza