/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Appello rettore basilica San Nicola di Bari, 'no alla guerra'

Appello rettore basilica San Nicola di Bari, 'no alla guerra'

Padre Giovanni Distante: 'Non bisogna perdere la speranza'

BARI, 06 maggio 2023, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dalle crisi e dai conflitti non solo si può uscire, ma la storia insegna che dalla sofferenza provocata dalle guerre sono nate le più forti e coraggiose esperienze di fratellanza umana, superando ogni barriera, soprattutto quelle religiose e confessionali. È questo l'appello che San Nicola, Santo dell'Oriente e dell'Occidente cristiani, rivolge ai capi delle nostre Chiese: il coraggio di dire insieme 'no alla guerra'". È quanto si legge nel messaggio che padre Giovanni Distante, rettore della basilica pontificia di San Nicola di Bari, rivolge ai pellegrini che stanno raggiungendo il capoluogo pugliese per il 936esimo anniversario della traslazione delle ossa del vescovo di Myra.
    "Non bisogna perdere la speranza", è il monito del padre domenicano che accoglie chi ha raggiunto "la nostra città dopo un lungo e penitenziale cammino a piedi dagli Abruzzi, dal Molise, dalla Campania". "Dopo le sagre a porte chiuse del 2020 e 2021 a causa della pandemia, anche questa sagra 2023 - prosegue - come già quella dello scorso anno, sarà animata dalla grande intenzione di preghiera che eleveremo al Padre della Misericordia, affinché per intercessione di San Nicola, conceda il dono della ripresa della vita quotidiana che dia serenità alle nostre famiglie, e liberi l'umanità intera da ogni disumana ingiustizia". "Sollecitati dall'esempio di santità, umiltà e coraggio di vita del Santo taumaturgo Nicola - conclude padre Distante - auspico che tutti possiamo essere veri operatori e costruttori di pace".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza