/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bari arriva Casa Saicaf nel locale storico di corso Cavour

A Bari arriva Casa Saicaf nel locale storico di corso Cavour

Apertura al pubblico il primo agosto

BARI, 13 luglio 2023, 19:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Aprirà al pubblico il prossimo primo agosto Casa Saicaf, lo storico locale di corso Cavour, a Bari, che torna con una nuova collaborazione fra l'azienda del caffè e il pasticciere Salvatore Petriella.

La data è stata svelata oggi, in occasione della serata inaugurale di degustazione alla quale hanno partecipato, fra gli altri, il patron della Massimo Zanetti beverage group Massimo Zanetti, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il sindaco di Bari Antonio Decaro, il presidente e amministratore di Saicaf Antonio Lorusso e il pastry chef e creatore Casa Saicaf Salvatore Petriella.
    Proprio dove per tanti anni i cittadini hanno imparato ad apprezzare lo storico Gran Caffè Saicaf, torna il locale completamente rinnovato.

Lo spazio è diviso in due ambienti: al piano strada c'è Casa Caffè, dove gustare caffè fresco macinato al momento e pasticceria; al piano superiore nasce La Madia, dove pranzare e cenare dalle 12 alle 23 no stop con un menu studiato per tutti. "Questo posto è la storia del caffè a Bari, è il salotto della città con tanta affluenza - ha detto Lorusso -. Bari sta cambiando e noi con coraggio e volontà seguiamo l'evolversi del tempo: l'ultima operazione aziendale è stata l'ingresso di Massimo Zanetti, mio amico da anni, come socio dell'azienda, un socio di caratura mondiale che ha aggiunto autorevolezza ed esperienza alla nostra pluriennale storia pugliese". "Il ritorno del marchio Saicaf nel contesto economico della nostra città è una notizia che accogliamo con grande soddisfazione - ha aggiunto Decaro -. non solo perché l'apertura di una nuova attività è sempre un evento positivo per la crescita del tessuto locale ma anche perché, a distanza di alcuni anni, torna a vivere un luogo che per decenni è stato punto di riferimento per i baresi e per i tanti che venivano a trovarci anche dai Comuni limitrofi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza