/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Associazioni, 'no al dissalatore su fiume Tara, gravi criticità'

Associazioni, 'no al dissalatore su fiume Tara, gravi criticità'

Consiglio comunale di Taranto approva mozione contro progetto

TARANTO, 04 febbraio 2025, 10:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato per la difesa del territorio jonico ha espresso nuovamente la propria contrarietà al progetto proposto da Acquedotto Pugliese del dissalatore sul fiume Tara, in provincia di Taranto, nel corso del consiglio comunale monotematico richiesto sia da maggioranza che da opposizione nel capoluogo jonico. Il movimento ha riassunto le principali osservazioni rilevando "gravi criticità", tra cui il "conflitto con gli obiettivi di sviluppo sostenibile", "lacune metodologiche evidenziate da uno studio del Politecnico di Torino", "impatto sugli ecosistemi marini", "elevata impronta energetica e impatto sul clima", "costi elevati e alternative più sostenibili ignorate".
    Il Consiglio ha poi approvato con 18 voti favorevoli (contrario il consigliere Lucio Lonoce del Pd, membro del cda di Aqp) la mozione con la quale "si impegna il sindaco a opporsi al progetto, rivolgendosi - se ricorrono i presupposti giuridici - anche al Tar e a invitare la Regione a ricercare siti alternativi". Nel corso della seduta dell'assise, la referente del comitato Gladys Spiliopoulos (esperta in valutazione di beni non di mercato ed ecologia integrale) ha illustrato "i punti deboli del progetto - è detto in una nota - circa gli impatti economici e ambientali".
    Contemporaneamente allo svolgimento del consiglio monotematico, una rappresentanza di cittadini delle comunità coinvolte, tra cui i ragazzi dell'associazione Gambe di Mazinga di Statte, hanno tenuto un sit in all'esterno di Palazzo di città.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza