/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Ballu tundu' toccasana per cuore e forma fisica

'Ballu tundu' toccasana per cuore e forma fisica

Ricerca Università Cagliari su venti "ballerini" sardi

CAGLIARI, 03 gennaio 2015, 16:16

Redazione ANSA

ANSACheck

Il tradizionale ballo sardo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tradizionale ballo sardo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il tradizionale ballo sardo - RIPRODUZIONE RISERVATA

I balli latino-americani? Ci può stare, ma per mantenersi in forma e far star bene anche il cuore c'è un'alternativa alla zumba, al tango o al reggaeton.

È proprio dietro l'angolo, anzi fa parte delle tradizioni dell'isola.

Si chiama "Ballu tundu", trenta minuti continuativi di danza sarda sono sovrapponibili, come intensità dello sforzo e dispendio in calorie, alle più conosciute e diffuse pratiche motorie e sportive.
    È quanto emerge dalla prima fase del progetto di ricerca scientifica "Un nuovo approccio alla tradizione: terapia motoria, qualità di vita e su Ballu Sardu", ideato e realizzato dall'equipe integrata della Cardiologia del Policlinico Universitario di Monserrato e del corso di Laurea magistrale in Attività Motoria, diretta e coordinata dal professor Giuseppe Mercuro, in collaborazione con il Centro Medico 'I Mulini'.
    Il progetto è in fase di sviluppo. I primi esiti, in fase di pubblicazione e divulgazione, troveranno spazio nei prossimi, più importanti congressi internazionali di settore; i membri dell'equipe stanno già lavorando ai successivi step. La ricerca ha voluto rendere omaggio alla tradizione valutandone le qualità preventive e codificando gli effetti sul corpo.
    È emerso che la pratica di questa attività comporta una intensità di sforzo fisico compresa fra il 64% e il 94% della frequenza cardiaca massima. Lo studio è stato condotto su venti soggetti di entrambi i sessi con età media di circa 35 anni, ovviamente tutti sardi e praticanti il ballo sardo da oltre 15 anni.
    Lo studio ha avuto una durata di circa sei mesi: sono state effettuate valutazioni massimali in laboratorio messe poi in relazione con lo sforzo fisico richiesto e le chilocalorie impiegate per effettuare circa 15 minuti di Ballu Tundu. Da questa analisi di confronto, è emersa la chiara collocazione di questo ballo all'interno delle attività motorie allenanti e consigliabili per il miglioramento ed il mantenimento di uno stato di buona salute degli individui.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza