/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Serre fotovoltaiche a Narbolia, raccolta fondi per lo stop

Serre fotovoltaiche a Narbolia, raccolta fondi per lo stop

Comitato S'Arrieddu a caccia denaro per udienza Consiglio Stato

ORISTANO, 28 ottobre 2015, 19:57

Redazione ANSA

ANSACheck

Servono subito 3 mila euro per difendere davanti al Consiglio di Stato la sentenza con la quale l'11 luglio del 2014 il Tar Sardegna aveva bocciato il mega impianto di serre fotovoltaiche realizzato nelle campagne di Narbolia (Oristano) della Enervitabio Santa Reparata.
    A lanciare l'appello, a pochi giorni dall'udienza fissata per il 5 novembre, è il comitato spontaneo S'Arrieddu che assieme a Italia Nostra e Adiconsum sta conducendo da anni una battaglia impari contro un progetto industriale giudicato dannoso e inutile per il territorio e finalizzato, dicono, solo all'incasso dei generosissimi incentivi statali per la produzione di energia da fonti alternative.
    A difendere il progetto, davanti al Consiglio di Stato, oltre alla Enervitabio, controllata da capitali cinesi, ci sono anche la Regione Sardegna e il Comune di Narbolia. La paura del Comitato S'Arrieddu, ha spiegato il rappresentante dell'associazione Pietro Porcedda, è che i giudici di secondo grado possano decidere tenendo in conto più le ragioni della politica del momento e dei rapporti commerciali Italia-Cina che quelle del diritto.
    "I tre mila euro servono a sostenere le spese vive per resistere attivamente in giudizio davanti al ricorso della Enervitabio", ha spiegato ancora Porcedda, precisando che nelle casse del Comitato ci sono già 1.200 euro e che quindi la raccolta fondi punta a recuperare i 1.800 euro che mancano. Chi volesse contribuire può fare un versamento sul conto corrente della sezione Italia Nostra di Cabras indicando chiaramente la causale "erogazione liberale spese legali difesa agro Narbolia".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza