/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo allestimento Antiquarium Arborense curato da Zucca

Nuovo allestimento Antiquarium Arborense curato da Zucca

Inaugurazione domani a Oristano, in mostra preziosi reperti

ORISTANO, 14 marzo 2016, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck

Nuovo allestimento Antiquarium Arborense a Oristano - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovo allestimento Antiquarium Arborense a Oristano - RIPRODUZIONE RISERVATA
Nuovo allestimento Antiquarium Arborense a Oristano - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un'infinità di preziosissimi reperti da guardare, ma anche e soprattutto tante storie da raccontare, in particolare ai ragazzi, perché non voglio che il mestiere dell'archeologo scompaia". Lo ha detto Raimondo Zucca, curatore del nuovo allestimento dell'Antiquarium Arborense di Oristano, che sarà inaugurato domani alle 18,30 dal sindaco Guido Tendas assieme al soprintendente archeologico della Sardegna Marco Minoja e all'assessore regionale ai Beni culturali Claudia Firino.
    Una delle storie che il nuovo allestimento del'Antiquarium racconta è quella dell'avvocato di Seneghe Efisio Pischedda (1850-1930). La sua collezione di reperti provenienti dagli scavi di Tharros era la più vasta raccolta di antichità esistente in Sardegna e fu a lungo punto di riferimento per l'archeologia nazionale e internazionale prima di diventare il fondo costitutivo dell'Antiquarium Arborense che aprì i battenti nel 1938 e fu il primo museo archeologico della Sardegna.
    A lui ed alla sua collezione è dedicata un'intera sala, detta La famiglia dell'antiquario, nella quale c'è posto anche per le storie di tanti altri archeologi, come il canonico Giovanni Spano, Vittorio Angius, Alberto La Marmora e Antonio Cara ma anche l'inglese Lord Vernon, che a Tharros scavò 14 tombe cartaginesi, e lo scopritore della città di Troia Heinrich Schliemann.
    Raimondo Zucca le racconta con una preziosa collezione, unica in Sardegna, di manoscritti autografi, libri e documenti d'epoca, messa insieme a proprie spese nel corso degli anni e donata di recente al Comune di Oristano e tutte insieme diventano anche la storia affascinante dell'archeologia non solo sarda, ma anche di tutto il Mediterraneo, di quell'epoca.
    Il nuovo allestimento è accompagnato anche da importanti interventi di manutenzione appena conclusi e da un sistema di dispositivi multimediali collegati in rete locale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza