/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Gallura niente sindaco a Palau

In Gallura niente sindaco a Palau

Ad Arzachena si impone una alleanza trasversale

OLBIA, 12 giugno 2017, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il voto in Gallura conferma le previsioni: nel comune di Arzachena, regno della Costa Smeralda, il nuovo sindaco è Roberto Ragnedda, 37 anni, avvocato. Ha ottenuto 4.164 voti, il 55,97%, superando l'unica candidata donna: Maria Giagoni, che ha ottenuto il 35,73% (2.658 voti) mentre la civica Arzachena Bene Comune di Luigi Astore ha totalizzato 617 voti, l'8,29%. Alla guida di "Alleanza democratica" Ragnedda ha conquistato Arzachena con una coalizione trasversale composta da partiti di centrodestra e centrosinistra uniti dal progetto di puntare sul turismo sostenibile e riprendere i contatti con il Qatar e per il Piano di investimenti proposto in Costa Smeralda. Questa mattina in municipio il passaggio di consegne fra il commissario straordinario e il sindaco Ragnedda.

Il primo a festeggiare la vittoria fra i galluresi è stato ieri Francesco Lai, 32enne, che col 72,04% è sindaco di Loiri Porto San Paolo, battendo Gianluca Ventroni. Lai, segretario cittadino del Pd, è l'erede politico del sindaco uscente Giuseppe Meloni che intende dedicarsi a tempo pieno all'attività di consigliere regionale. Il nuovo sindaco si è insediato questa mattina nel palazzo comunale di via Dante, dove c'è stato il passaggio di consegne con Meloni. "Grandissima soddisfazione per un risultato che era nell'aria ma che, nei numeri, va al di là delle più rosee previsioni", ha commentato Meloni che, con oltre 200 preferenze è stato il consigliere più votato. "Una delle priorità sarà sicuramente accelerare l'iter che porterà il Comune ad investire sull'istruzione con la realizzazione della nuova scuola a Loiri - ha spiegato - oggi si festeggia ma da domani mattina sarò al lavoro per occuparmi del territorio".

Una clamorosa percentuale di astensionismo ha, invece, dominato a Palau, il comune commissariato dopo l'inchiesta giudiziaria di inizio anno che ha travolto sindaco e vice sindaco. Luca Fresu, unico candidato sindaco con la lista "Riparti Palau" è stato sconfitto dalla bassissima percentuale di affluenza alle urne che si è fermata al 39,66% mentre il quorum prevede il 50% degli aventi diritto. Quorum raggiunto a Badesi dove l'unico candidato Gian Mario Mamia con la lista "Insieme per Badesi. Sviluppo e continuità" è il nuovo primo cittadino. A Calangianus vince la continuità con la precedente amministrazione: Fabio Albieri, vice sindaco uscente e candidato con la lista "Calangianus domani" è il nuovo sindaco con una percentuale del 48,22% contro il 35,97% di Ivano Bertolucci, che si era presentato con la lista civica "Rivivere Calangianus", segue la candidata di "Progetto Calangianus" Simonetta Melis, con il 15,79%.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza