/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crollo Statale 554, tre a processo

Crollo Statale 554, tre a processo

Prima udienza a luglio per frode e crollo colposo

CAGLIARI, 29 marzo 2018, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà un processo a stabilire se ci siano state responsabilità penali nel crollo di un tratto della nuova statale 554, in provincia di Cagliari, compreso fra gli svincoli di Gannì e Santu Lianu, nei territori comunali di Maracalagonis, Quartucciu e Quartu, risalente alla primavera del 2015. Il Gup del Tribunale di Cagliari, Giovanni Massidda, ha accolto la richiesta di rinvio a giudizio del pubblico ministero Emanuele Secci, fissando per il 6 luglio la prima udienza davanti al collegio della Seconda sezione penale.

Dovranno difendersi dalle accuse di frode in pubbliche forniture e crollo colposo i dirigenti dell'Anas Sardegna Francesco Corrias ed Emanuele Perra (direttore dei lavori e responsabile del ripristino) e Mariano Cabras, titolare dell'impresa che aveva eseguito l'opera. La nuova strada che collega la vecchia statale 125 Orientale sarda alla provinciale 17, all'altezza di Terra Mala, aveva ceduto pochi giorni dopo la chiusura del cantiere. Durante le indagini, svolte dal Corpo Forestale, erano state controllate le varie fasi delle lavorazioni e alla fine il consulente del Pm aveva evidenziato la carenza degli accertamenti sullo stato del terreno prima di iniziare l'opera. A luglio saranno i giudizi della seconda sezione a decidere cosa è accaduto e se ci siano state responsabilità penali.

 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza