/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un acquedotto romano nel cantiere della metro di Cagliari

Un acquedotto romano nel cantiere della metro di Cagliari

Arst, tracciato non cambia ma tempi slitteranno

CAGLIARI, 01 marzo 2023, 13:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 I resti della Cagliari romana appare tra gli scavi per la realizzazione del tracciato della metropolitana. Per la Soprintendenza, quello che è stato trovato davanti alla stazione di piazza Matteotti, è una fontana di forme monumentali sistemata a conclusione del percorso dell'acquedotto.

"Le rinvenienze archeologiche, in termini generali - spiega all'ANSA il direttore generale dell'Arst Carlo Poledrini - erano già note per cui faremo delle ipotesi di intervento ma il tracciato non cambierà". Ora il più classico dei problemi: come preservare il passato, senza intaccare il futuro della mobilità a Cagliari. "I tempi di esecuzione certamente slitteranno - continua Poledrini - anche perché è stato solo a seguito di nostre sollecitazioni che la Soprintendenza si è espressa. Si troverà, auspicabilmente, una soluzione in grado di salvaguardare quanto deve essere salvaguardato ed allo stesso tempo procedere con le opere".

La metropolitana leggera di Cagliari unirà le stazioni di piazza Matteotti e piazza Repubblica. Il cantiere è partito da via Dante e ora stanno entrando nel vivo anche nella zona via Roma-piazza Matteotti. Il tracciato passerà per viale Diaz. La conclusione dei lavori era prevista per il 2024. Ma, anche per il ritrovamento dei reperti, i tempi ora potrebbero slittare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza